fbpx

Yoga per bambini: a che età

Indice dei contenuti

Yoga per bambini quando iniziare

Secondo diversi studi sul campo, i bambini possono iniziare a praticare lo Yoga Educativo già dal loro primo anno di vita.

Per il bambino praticare Yoga porta a diversi benefici tra cui: gestire la tensione emotiva, esporre il proprio pensiero in classe con più sicurezza, sviluppare le potenzialità della mente (per esempio memoria a breve e a lungo termine), portare a termine i lavori che ha deciso di intraprendere. 

Il metodo yogico classico (Hata Yoga) spesso non è la migliore soluzione per i bambini in quanto non rispecchia le loro necessità di gioco e il loro livello di attenzione data la giovane età.

Lo Yoga Educativo, invece, è una branca dello yoga specifica per i bambini perché utilizza il loro linguaggio e si presenta in modo dinamico e giocoso. 

“Lo Yoga Educativo non fa avvicinare il bambino allo yoga, ma lo yoga al bambino.”
Yoga per bambini quando iniziare

Yoga per bambini a che età: il nido (da 0 a 3 anni)

In questa fase è molto importante rispettare la gradualità dello sviluppo dei bambini, evitando di metterli di fronte a situazioni che non sono ancora in grato di gestire. 

Il bambino fin dai primi due anni di vita interagisce con il mondo attraverso il gioco. Questo aspetto dunque è fondamentale perché permette di esprimere e sviluppare competenze sociali, relazionali, affettive e cognitive.

Lo Yoga Educativo predilige il gioco come strumento formativo indispensabile per la crescita del bambino.

Yoga per bambini alla scuola d’infanzia (da 3 a 5 anni)

Dai 3 ai 5 anni i bambini hanno bisogno di esprimersi attraverso il movimento, scaricare le tensioni muscolari, superare le paure infantili (come il buio, il lupo, la strada, il temporale), condividere e comunicare. L’istruttore da quindi spazio alla loro creatività naturale, al pensiero, all’autonomia, all’autostima e li aiuta a credere nelle loro capacità.

Lo Yoga Educativo risponde a queste esigenze attraverso: giochi di scarico, respiro dinamico/statico, visualizzazioni, giochi verso il contatto e il massaggio, dando spazio alla fantasia e all’immaginazione.

Sei un insegnante o un genitore?

Scopri i nostri corsi di Yoga Educativo riconosciuti MIUR.

Yoga per bambini alla scuola primaria (da 6 a 11 anni)

A quest’età il bambino raggiunge una sufficiente autonomia personale, sa controllare il suo istinto, ha consapevolezza di se stesso e degli altri, ma soprattutto comincia a sperimentare il piacere di apprendere e di conoscere nuovi contenuti e nuove realtà. 

Purtroppo a volte a scuola la didattica è troppo centrata solo sull’aspetto cognitivo (voti e valutazione sul saper fare), ponendo il focus sull’errore come “fallimento del bambino” e valorizzando poco l’aspetto Emotivo-Relazionale.

Grazie allo Yoga Educativo i bambini a questa età possono imparare a scaricare gli accumuli di tensione, esprimere le loro emozioni, evitare i pregiudizi (“non etichettare”), sviluppare le Life skills, prevenire la “pigrizia” fisica e mentale” e molto altro.

E dai 12 anni in poi?

È importante dire che lo Yoga Educativo è una disciplina che può essere utile non solo ai bambini ma anche ai preadolescenti e agli adolescenti. 

I loro bisogni nella relazione tra pari affetto, fiducia e considerazione, vengono sviluppati nell’ambito del percorso dello Yoga Educativo nei momenti di condivisione dopo la visualizzazione e durante il massaggio. 

La necessità di scarico, soprattutto a livello emotivo, si sviluppa in particolare in occasione di pratiche dinamiche a coppie o in gruppo. 

È innegabile il bisogno di indipendenza: di poter fare scelte personali, esprimere il proprio pensiero originale e sentirsi liberi anche di sbagliare. Ciò trova ampio spazio nel clima relazionale di apertura che l’istruttore di Yoga Educativo crea nel gruppo dei ragazzi. Attraverso la visualizzazione l’adolescente può scoprire chi è e dove vuole andare.

L’istruttore si propone con un atteggiamento empatico, di ascolto e autentico, a cui si può ispirare l’adolescente, come punto di riferimento e di stabilità.

I nostri Corsi di Formazione

I nostri corsi di formazione sono accreditati MIUR e presenti in diverse regioni in Italia, in differenti modalità: in presenza/online, nei weekend/settimana intensiva. Scoprili tutti cliccando sul tasto qui sotto.

it_ITItalian