fbpx

Yoga Educativo per bambini

Indice dei contenuti

Cos’è lo Yoga Educativo

Leducazione è una necessità antica quanto luomo, ed al contempo – nel suo continuo divenire e innovarsi – una delle chiavi fondamentali per la sostenibilità del nostro stesso futuro. Lo Yoga Educativo per bambini costituisce una recente frontiera pedagogica che, in questo spirito, coniuga antichi principi olistici dello Yoga e i più recenti orizzonti pedagogici, psicologici e biomedici.

Declinata opportunamente in chiave ludica, la pratica dello Yoga Educativo parla allunitarietà e unicità della persona, del bambino e del ragazzo, facendolo entrare in contatto con le dimensioni dellidentità e del divenire, dellequilibrio e della dinamica, della stabilità e della mobilità psico-fisica e del benessere che deriva dalla maggiore consapevolezza del proprio sé.

Gli obiettivi dello Yoga Educativo

Il fine dello Yoga Educativo è quello di integrare e indirizzare i tradizionali percorsi pedagogici – non solo scolastici – per favorire una crescita dei bambini e dei ragazzi che sia più armoniosa, egualmente rispettosa degli aspetti cognitivi, fisici e spirituali e volta al benessere dello stare in relazione con sé e con gli altri.

Le aree di intervento scelte, corrispondono ad obiettivi trasversali di grande valenza, fondamentali per creare condizioni di apprendimento positive.

 

A livello cognitivo:

attenzione, concentrazione, rilassamento, gestione delle emozioni, creatività.

Gli incontri di yoga educativo sono occasioni per fermarsi, respirare e ritrovare quella calma e serenità necessarie per apprendere e per cogliere l’importanza della scuola come ambiente educativo, dove imparare ad utilizzare strumenti che permetteranno di leggere e rielaborare in modo critico e libero le informazioni (“se sono concentrato, capisco di più”, “riesco meglio anche nel gioco”). 

Inoltre gli alunni sono  guidati all’ascolto interiore e al riconoscimento di alcune emozioni e delle loro principali manifestazioni. Si proporranno semplici tecniche di rilassamento e di gestione della paura, della rabbia, della tristezza, da utilizzare in ambito scolastico ed extra-scolastico.

                           

A livello relazionale per il gruppo:

collaborazione, fiducia, capacità di relazionarsi, socializzazione.

Attraverso esercizi e tecniche, gli alunni sperimentano l’accettazione dell’altro nella sua individualità; “l’altro come diverso da me”, ma indispensabile, significativo, per realizzare un progetto comune. 

                        

A livello fisico:

attraverso lo Yoga Educativo gli alunni migliorano equilibrio, coordinazione, flessibilità, agilità e resistenza. Apportano inoltre benefici agli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, sistema endocrino, immunitario, nervoso centrale e periferico.

Con lo yoga, inoltre, sviluppano l’attenzione propriocettiva: la capacità di scambio di informazioni tra muscoli, tendini e sistema nervoso centrale. Migliorano la percezione di sé col mondo esterno, permettendo al corpo di muoversi al meglio anche con gli occhi chiusi.

Sei un insegnante o un genitore?

Scopri i nostri corsi di Yoga Educativo riconosciuti MIUR.

La metodologia

La metodologia dello Yoga Educativo promuove un apprendimento attraverso laboratori, dove i partecipanti vengono coinvolti attivamente tramite la sperimentazione e la relazione con gli altri. 

L’adulto è un facilitatore che cerca di creare la giusta atmosfera per esplorare il silenzio, l’ascolto interiore e l’empatia, attraverso la presa in cura dell’altro. 

Questo metodo permette di migliorare le strategie di apprendimento, dove l’imparare non è il memorizzare, ma comprendere la realtà nel suo senso più ampio.

I benefici dello Yoga Educativo

Ritrovare se stessi

Oggi più che mai i bambini e i ragazzi hanno bisogno di ritrovare se stessi in questo trambusto di stimoli e cambiamenti continui.

Sviluppare le potenzialità

Lo Yoga Educativo aiuta i bambini a crescere in modo più sereno e presente, facendo sbocciare le loro potenzialità. Lapproccio pratico ed armonioso porta dei vantaggi straordinari.

Il “mare calmo”

Il movimento consapevole, il respiro profondo, il rilassamento e la visualizzazione sono in questo senso indispensabili per trovare un angolo di mare calmo”, in cui poter riflettere ed ascoltarsi con tranquillità.

Sostegno per la vita

È uno strumento per lo sviluppo delle life skills”, un valido sostegno per tutta la vita …!

E molto altro ancora

Il resto lo scopriremo insieme…

yoga educativo per bambini

Attività che vengono svolte

Le diverse fasi del Yoga Educativo saranno svolte singolarmente, in coppia oppure in gruppo, in modo da sviluppare: autocontrollo, sensibilità, fiducia in se e nell’altro; rafforzamento delle relazioni e dello spirito del lavoro in gruppo.

Una pratica di Yoga Educativo si articola nelle seguenti fasi:
  • Cerchio di apertura per stimolare l’impegno nel presente
  • Gioco dinamico per sciogliere le tensioni e attivare il movimento
  • Esercizi di respiro per creare una condizione di stabilità interna e contatto con se stessi
  • Visualizzazione guidata per educare all’ascolto e stimolare la creatività attraverso il rilassamento e immaginazione
  • Asana (posizioni e posture statiche o dinamiche) eseguite singolarmente e in coppia per permettere un contatto gioioso e consapevole con se stessi e gli altri   
  • Gioco di contatto per stimolare la collaborazione 
  • Massaggio per prendersi cura degli altri
  • Cerchio di chiusura con condivisione, per concludere assieme l’esperienza

Attraverso  semplici pratiche di consapevolezza  si darà modo ai partecipanti di verificare e monitorare com’è cambiata la loro percezione corporea, emozionale e mentale. È anche un momento per spiegare ai ragazzi la finalità di quanto si sta facendo o per rispondere alle loro domande.

I nostri Corsi di Formazione

I nostri corsi di formazione sono accreditati MIUR e presenti in diverse regioni in Italia, in differenti modalità: in presenza/online, nei weekend/settimana intensiva. Scoprili tutti cliccando sul tasto qui sotto.

it_ITItalian